Rassegna Stampa Fiscale

La rassegna del giorno è disponibile dalle ore 12.

10 Ottobre 2025

Nuova rottamazione, ipotesi esclusione per multe ed entrate locali

Il Sole 24 Ore - G.Par., G.Tr. - Pag. 2

Il cantiere della nuova rottamazione si incrocia con quello dei tagli Irpef per i redditi fino a 50 mila euro con sterilizzazione degli effetti a partire da quota 200 mila. La sanatoria, fortemente voluta dalla Lega, si concentrerebbe (il condizionale è ancora d’obbligo) sui crediti erariali e previdenziali lasciando fuori i tributi locali e le multe. Parimenti esclusi i ‘recidivi’ ovvero coloro che hanno aderito alle precedenti edizioni senza onorare il debito: le quattro rottamazioni che si sono succedute finora hanno visto mancare il 58,4% degli incassi attesi, cioè 48 miliardi su 81,3. Con la nuova rottamazione le cartelle esattoriali verrebbero separate anche in base all’importo. Per quelle più leggere il calendario dei pagamenti sarebbe più corto, pari al multiplo della rata minima. Il raggio si estenderà al massimo in nove anni. 

10 Ottobre 2025

Lavori in casa, bonus ancora al 50% e 36% per il 2026

Il Sole 24 Ore - Giuseppe Latour, Giovanni Parente - Pag. 3

Il Governo è intenzionato a prorogare anche per il 2026 il bonus al 50% per i lavori nelle prime case e quello al 36% per le seconde. In questo modo saranno sterilizzati i tagli già programmati per il prossimo anno. Ne sapremo di più martedì prossimo quando il testo del disegno di legge di Bilancio sarà sul tavolo del Consiglio dei ministri. Due i requisiti necessari per il bonus in parola: avere l’abitazione principale e quindi la residenza nell’immobile ristrutturato ed essere proprietari o titolari di un altro diritto reale su quello stesso immobile. Questo prolungamento è piuttosto costoso: serve infatti 1,5 miliardi di euro ai quali andrebbero aggiunte anche le risorse necessarie per le altre agevolazioni in scadenza a fine anno.

10 Ottobre 2025

Titolari di conti, enti e società con disclosure fiscale piena

Il Sole 24 Ore - Alessandro Galimberti, Valerio Vallefuoco - Pag. 31

Dal prossimo 1°gennaio la cooperazione fiscale Ue, estesa a tutti i redditi incluse le cripto, rafforzerà anche lo scambio di dati con Paesi extra-Ue, in primis gli Usa. Il decreto di recepimento della direttiva Dac 8 modifica la legge 95/2015 (Fatca), imponendo agli intermediari italiani di trasmettere all’Agenzia delle Entrate informazioni dettagliate sui conti di soggetti esteri. Le novità introducono una ‘adeguata verifica fiscale’ dei soci e dei controllori effettivi delle entità titolari di conti, colmando le lacune del sistema Ocse. Gli intermediari dovranno effettuare controlli più approfonditi, con obblighi di segnalazione progressivi. Le norme coinvolgono banche, Sim, Sgr, fiduciarie e Poste. Le sanzioni per omissioni o ritardi saranno salate: da 1.500 a 15. 000 euro per violazione, senza riduzioni per violazioni ripetute. 

10 Ottobre 2025

Anche le Onlus fuori dai vincoli di trasparenza

Il Sole 24 Ore - Ilaria Ioannone, Gabriele Sepio - Pag. 31

Sul decreto sui ‘contributi di entità significativa’ arriva il via libera ‘con riserva da parte del Consiglio di Stato. I giudici amministrativi hanno analizzato la bozza di Dpcm che oltre a fissare le condizioni per far scattare i nuovi obblighi di contenimento della spesa pubblica, individua anche una serie di soggetti esclusi. La platea prevista dal decreto, infatti, esclude non solo enti del Terzo settore ma anche Onlus, enti religiosi ed enti riconosciuti dalle confessioni religiose. Il Dpcm conferma la necessità per gli enti attratti dalla nuova misura di nominare ex novo un organo di controllo appositamente incaricato di monitorare i flussi finanziari e di predisporre apposita relazione da inviare al Mef. Se tale misura sarà confermata, ci sarà un aggravio economico, in considerazione della necessità di veder retribuito l’organo di controllo a garanzia della propria imparzialità. 

10 Ottobre 2025

I limiti al riporto perdite si applicano al periodo di retrodatazione

Il Sole 24 Ore - Alessandro Germani - Pag. 32

Fusioni. Con la sentenza n. 27058 pubblicata lo scorso 8 ottobre la Corte di cassazione ha disposto che i limiti al riporto delle perdite che servono a dimostrare che non si è in presenza di una bara fiscale si applicano anche al periodo di retrodatazione della fusione, altrimenti la norma potrebbe essere facilmente disinnescata depotenziando la società in quel frangente. La fusione aveva riguardato una società con periodo d’imposta a cavallo che aveva perfezionato una fusione nel 2007 retrodatando gli effetti fiscali al 1°luglio 2006. L’oggetto del contendere riguardava le perdite maturate nel periodo di retrodatazione degli effetti fiscali della fusione, intercorrente tra il luglio 2006 e il giugno 2007.

10 Ottobre 2025

Esente la vendita di società italiane da holding estere

Il Sole 24 Ore - Alessandro Germani - Pag. 33

Con la sentenza n. 3525 depositata lo scorso 5 settembre la Cgt di I grado di Milano ha stabilito che non può essere tassata la plusvalenza che un fondo di private equity internazionale ha realizzato dalla vendita di una partecipazione in una target italiana sostenendo che c’è interposizione da parte delle holding lussemburghesi laddove invece la struttura sia genuina. I giudici tributari hanno bocciato la tesi dell’interposizione fittizia contestata dall’Erario.  A rilevare è l’adeguatezza della struttura nello Stato estero del venditore. L’accertamento ha riguardato l’Ires per il 2016 e aveva comminato imposte, sanzioni e interessi a seguito della verifica della Guardia di Finanza. 

10 Ottobre 2025

Assegnazione dei beni applicabile anche in ambito fallimentare

Il Sole 24 Ore - Giovanni Esposito - Pag. 33

In controtendenza rispetto a dottrina e giurisprudenza il Tribunale di Nola ha statuito che l’assegnazione dei beni possa essere ‘eccezionalmente’ applicata anche in ambito fallimentare se sia stato positivamente verificato il rispetto della par condicio creditorum e l’evidente convenienza rispetto all’alternativa della vendita. Il giudice Rosa Napolitano ha evidenziato che tale istituto, pur non previsto nel fallimento, è compatibile con l’obiettivo di massimizzare il realizzo dell’attivo. Nel caso concreto, dopo 4 aste andate deserte e un forte deprezzamento degli immobili, l’assegnazione al creditore ipotecario garantisce maggiore soddisfazione e rapidità. Poiché non vi sono creditori con privilegio superiore  le spese risultano coperte dai canoni di locazione, il Tribunale ha accolto l’istanza, imponendo al creditore il versamento di un fondo rischi di 50 mila euro a garanzia delle spese residue. 

10 Ottobre 2025

Intelligenza artificiale, i commercialisti aggiornano i mandati

Il Sole 24 Ore - Federica Micardi, Valeria Uva - Pag. 35

Da oggi l’uso dell’intelligenza artificiale negli studi professionali deve essere comunicato ai clienti. Ieri il Consiglio nazionale dei commercialisti ha diffuso il modello di clausola contrattuale per informare i clienti dell’uso dell’IA, per essere in regola con la legge n. 132/2025 che oggi entra in vigore. L’art. 13, infatti, dispone che tutti i professionisti devono predisporre un’informativa per rendere noto ai propri clienti se utilizzano sistemi di AI. Di fatto queste linee guida del Cndcec costituiscono una anticipazione della terza guida all’AI per i commercialisti che sarà pubblicata in contemporanea con il Congresso nazionale di categoria, in programma a Genova dal 22 al 24 ottobre. (Ved. anche Italia Oggi: ‘Bussola dei commercialisti sui nuovi obblighi del ddl IA’ – pag. 24)

10 Ottobre 2025

Iva, lettere di compliance sprint

Italia Oggi - Franco Ricca - Pag. 25

Per le incongruenze della dichiarazione annuale Iva, relativa all’anno d’imposta 2023, l’Agenzia delle Entrate sta già predisponendo le lettere di compliance da inviare ai contribuenti. L’invio degli alert servirà a stimolare l’adempimento spontaneo di coloro che riconoscono di aver commesso le irregolarità dichiarative segnalate dalle Entrate. Con la regolarizzazione eviteranno l’accertamento fiscale. Dunque, a poco più di un anno dalla presentazione delle dichiarazioni sono già in arrivo al domicilio fiscale e nel cassetto fiscale dei contribuenti interessati le segnalazioni delle anomalie emerse dall’incrocio dei dati dichiarati con quelli acquisiti dall’Agenzia attraverso le fatture elettroniche e i corrispettivi telematici trasmessi al SdI e quelli relativi dalle dichiarazioni stesse. 

10 Ottobre 2025

Scissioni, cartelle restano valide

Italia Oggi - Giuseppe Ripa, Alessandro Lattanzi - Pag. 25

Con la sentenza n. 26784 dello scorso 6 ottobre la Corte di cassazione, accogliendo il ricorso proposto dall’allora Equitalia, ha sostenuto che la cartella di pagamento notificata alle società beneficiarie della scissione, che indichi semplicemente l’atto impositivo presupposto, soddisfa l’obbligo di motivazione tale per cui è conseguentemente valido il rapporto solidale tra scissa e beneficiarie per la riscossione dei debiti tributari. L’orientamento dei giudici di legittimità è in linea con quelli formatisi sul punto e con quanto sostenuto dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 90/2018 per cui la normativa fiscale, rispetto a quella civile non prevede vincoli quantitativi alla responsabilità solidale, tra le società partecipanti all’operazione, per i debiti sorti nel periodo ante operazione straordinaria. 

10 Ottobre 2025

IA al servizio del modello 730

Italia Oggi - Alberto Moro - Pag. 26

Nel corso del convegno ‘Ital_IA: tra dati pubblici e algoritmi’, organizzato da Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in collaborazione con Sogei è stato chiarito che il futuro delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730 passa dall’intelligenza artificiale. Infatti, è in fase di sperimentazione un supporto per i funzionari delle Entrate basato sull’IA generativa per rispondere in maniera più puntuale ed efficace alle richieste di assistenza dei contribuenti, in particolare sulle istruzioni del modello 730. Si potenzierà quindi l’assistenza virtuale nei Cam center, l’assistenza multicanale, con servizi di intelligenza artificiale. L’Italia è tra i Paesi più virtuosi e attivi in Europa nella sperimentazione dell’IA nella PA: su quasi 1.500 progetti censiti a livello internazionale, 157 sono italiani, con oltre un terzo delle soluzioni già operative. 

Le rassegne e il calendario fiscale sono un prodotto Metaping - Servizi per Commercialisti, Avvocati e Ordini Professionali